Read in your native language
english german italian french spanish mandarin arabic portuguese russian japanese
Influencer Accidentali: I Nuovi Volti dell'Impegno Politico tra i Giovani
All'età di 15 anni, Tolu non è abbastanza grande per votare in questa elezione. Ma una notte, dal suo letto a Londra, ha pubblicato un video su TikTok criticando il linguaggio anti-immigrazione dei politici. Si è svegliata scoprendo che il video aveva raggiunto decine di migliaia di persone, più di molti post dei principali partiti politici. A miglia di distanza a Somerset, con opinioni politiche agli antipodi, un altro sedicenne, Will, stava vivendo un'esperienza simile. Aveva condiviso clip di politici con cui è d'accordo, evidenziando preoccupazioni sulla criminalità con i coltelli e supportando la Brexit, scoprendo che stavano accumulando centinaia di migliaia di visualizzazioni.
“Trovo incredibilmente interessante che la maggior parte delle volte sia io a dare notizie alle persone e non i media tradizionali,” mi dice Will. A differenza di Tolu, che pubblica le sue opinioni da un account personale accanto a contenuti su musica e moda, Will ha creato un proprio logo e pubblica esclusivamente di politica. Questi sono solo due dei dozzine di influencer accidentali, con una gamma di opinioni politiche, emersi in queste elezioni generali sui social media. Alcuni dei loro contenuti amatoriali stanno ottenendo la stessa visibilità dei post dei partiti e più di alcune delle loro pubblicità online.
Prospettive Coinvolte
- Influencer Accidentali: Ottengono riconoscimento e una piattaforma per condividere le loro opinioni, ma affrontano rischi di disinformazione, molestie online e potenziale manipolazione.
- Partiti Politici: Piattaforme tradizionali per la comunicazione politica, affrontano competizione man mano che il loro raggio d'azione diminuisce rispetto a contenuti dinamici e centrati sui giovani.
- Pubblico Giovanile: Riceve punti di vista e informazioni diversificate ma rischia di essere esposto a affermazioni fuorvianti e cyberbullismo.
Benefici e Rischi
- Benefici:
- Amplificazione delle voci giovanili nella politica.
- Aumento della consapevolezza politica tra i giovani elettori.
- Accesso a opinioni politiche diverse tramite gli algoritmi dei social media.
- Rischi:
- Diffusione di disinformazione - gli influencer accidentali possono condividere contenuti fuorvianti.
- Cyberbullismo e molestie degli influencer.
- Pressione per adattarsi all'opinione popolare piuttosto che ai propri principi.
Rappresentazione Visiva dell'Attività degli Influencer
Metrica di Rilevanza
Il contesto storico indica un significativo cambiamento generazionale verso il coinvolgimento nei social media nella politica, segnando questa tendenza come altamente rilevante.
Fornire ai giovani una piattaforma può incoraggiarli a esprimere le proprie opinioni e partecipare al processo democratico. Tuttavia, le sfide che affrontano come influencer accidentali complicano questa narrativa, rivelando uno spettro di impegno intrecciato con rischi di disinformazione e intolleranza.
In definitiva, le azioni di Tolu, Will e altri illustrano come i social media siano diventati una spada a doppio taglio nel discorso politico, fornendo sia un megafono per le opinioni giovanili sia un panorama pieno di pericoli.
Parole Chiave:
- Influencer Accidentali
- Disinformazione
- Impegno Giovanile
Author: Andrej Dimov
Published on: 2024-07-26 19:52:46